In ogni mobile ci sono particolari e finiture che si vedono e si toccano. I sistemi di costruzione e di assemblaggio, invece, sono generalmente non visibili. Essi sono, tuttavia, fondamentali per la solidità e per la durata nel tempo del mobile.
Noi, alla Salca, da sempre lavoriamo rispettando gli antichi, e sempre più validi, criteri di costruzione ad incastro, che garantiscono l’inalterabilità delle strutture: scelta costosa e non facilmente apprezzabile, in quanto difficilmente constatabile.
Il ciclo di produzione
Il ciclo produttivo completo viene svolto interamente all’interno dell’azienda; solamente per alcuni intagli e per le sedie ci si avvale di parziali lavorazioni esterne.
La progettazione
La progettazione integrale dei prodotti, sia di serie che speciali, è svolta in azienda da personale con elevatissima professionalità.
Il taglio laser
L’utilizzo della tecnologia laser consente livelli di precisione assoluti nel taglio dei singoli componenti delle lastre intarsiate.
La giuntatura e gli intarsi
La fase successiva comprende la composizione degli intarsi e la giuntatura delle impiallacciature e la preparazioni delle piume e delle radiche.
La sezionatura
Il legname, già essiccato, viene sezionato e piallato, pronto per le successive lavorazioni.
I curvati
Nei curvati ad alta frequenza la Salca vanta un’esperienza trentennale.
Centro di lavoro NC
Le tecnologie d’avanguardia: velocità e precisione.
L’assemblaggio
Ultimate le lavorazioni a macchina, si procede con l’assemblaggio delle parti del mobile.
La falegnameria
Dopo l’assemblaggio, ogni mobile viene completato in ogni suo elemento, al grezzo . Proprio per la somma delle professionalità esistenti in azienda, lo sviluppo e la realizzazione dei lavori speciali si svolgono in tempi congrui, con la garanzia di qualità propria del prodotto di serie .
Le finiture
A suggello della complessa lavorazione del grezzo, dedichiamo particolare cura alle finiture, prevalentemente a mano, che si sviluppano con un ciclo da 6 a 9 fasi di lavoro a seconda della loro tipologia, dall’anticatura iniziale alla tamponatura finale , seguita della spagliettattura e ceratura con cera vergine d’api.
Una procedura così articolata garantisce la trasparenza delle verniciature, la raffinatezza delle superfici con una ricchezza percepibile alla vista e al tatto.